CORSO PROFESSIONALE DI ESPERTO INTERNAZIONALE IN IDROTERAPIA E NATUROPATIA IDROTERAPICA
- Francesco Riggio
- 30 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 4 ago
PREZZO OFFERTA 199€ anziché 300€

Sempre più persone e aziende comprendono il valore e i moltissimi benefici dell'acqua, un elemento fondamentale per la vita, la salute e il benessere dell'uomo.
Ecco perché l'Accademia di Scienze Umane ha investito molto nella realizzazione del primo Corso Online Professionale con Diploma di Qualifica di "Esperto in Idroterapia e Naturopatia Idroterapica", una nuova figura professionale pioneristica nel settore del Benessere Olistico.

Questa figura professionale è l'esperto a 360° in tutto quello che riguarda la terapia dell'acqua, assolutamente necessario in strutture come:
Centri Benessere.
Spa.
Centri termali.
Talasso center.
La figura può naturalmente operare in autonomia come Libero Professionista con partita iva aprendo uno studio olistico specializzato in materia, una mini spa olistica o affiancare questa Disciplina ad altre come ad esempio il Massaggio.

COME SI SVOLGE IL CORSO ONLINE
Il Corso è offerto sia in tempo reale tramite webinair live che in comode registrazioni (videolezioni) e manuali in PDF.

QUANTO DURA IL CORSO ONLINE
Il Corso live non ha una durata definita, poiché dipende dal tempo dedicato dall'allievo allo studio del materiale didattico e alla scelta delle date delle lezioni frontali.
Se invece si opta per il Corso registrato, (rappresentando esso la sintesi del corso in tempo reale), le videolezioni sono della durata di poche ore, e in più ci sarebbero i manuali in PDF da leggere e studiare sui quali non è possibile stabilire una tempistica precisa sui tempi di lettura dei testi scritti.

PIANO DI STUDIO E ARGOMENTI PIU' IMPORTANTI TRATTATI ALL'INTERNO DEL CORSO ONLINE
🌊 SEZIONE 1: INTRODUZIONE ALL’ACQUA E ALL’IDROTERAPIA
Che cos’è l’acqua?
Composizione chimica, struttura molecolare, stati fisici
Proprietà uniche dell'acqua (tensione superficiale, solvente universale, memoria dell’acqua)
Breve storia dell’uso terapeutico dell’acqua
Antichi Egizi, Greci, Romani
Sebastian Kneipp, Vincenz Priessnitz, Idroterapia moderna
Terme e bagni sacri nelle varie tradizioni
Principi scientifici dell'idroterapia
Termoregolazione e risposta del corpo a caldo e freddo
Vasodilatazione, vasocostrizione e circolazione
Effetto sull’apparato linfatico, nervoso, muscolare, cutaneo
💧 SEZIONE 2: TIPI DI IDROTERAPIA
Idroterapia calda
Benefici del calore: rilassamento muscolare, disintossicazione
Bagni caldi, impacchi caldi, fanghi termali
Idroterapia fredda
Stimolazione, rafforzamento immunitario, effetto analgesico
Docce fredde, spugnature, frizioni, crioterapia
Terapie contrastanti caldo-freddo
Metodo Kneipp: alternanza di temperature
Immersioni alternate, docce scozzesi
Balneoterapia e Talassoterapia
Bagni termali, salini, solfurei, ferruginosi
Uso terapeutico di acqua di mare
Idroterapia interna
Cure idropiniche (bere acque termali)
Clisteri e lavaggi intestinali
Digiuni idrici e semi-digiuni
Idroterapia meccanica
Idromassaggi, docce a pressione, percorsi Kneipp
Docce filiformi, docce a getto, immersioni con movimento
Bagni speciali
Bagni aromatici, floreali, all’argilla, con oli essenziali
Bagni con bicarbonato, sale, aceto, zolfo, erbe officinali
🌡️ SEZIONE 3: METODI E APPLICAZIONI PRATICHE
Impacchi e cataplasmi idroterapici
Freddi, caldi, alternati
Uso di argilla, lino, erbe
Frizioni, spugnature e pediluvi
Tecniche, strumenti, benefici
Applicazioni quotidiane
Docce terapeutiche
A pioggia, a ventaglio, a pressione
Differenze tra le tipologie
Bagni parziali
Sitz bath (bagno seduto), pediluvi, maniluvi
Utilizzo in patologie pelviche, circolatorie
🧠 SEZIONE 4: IDROTERAPIA E SISTEMA MENTE-CORPO
Effetti psicosomatici dell’acqua
Rilassamento, stimolazione parasimpatica
Ansia, stress, insonnia
Uso dell’acqua in pratiche spirituali
Purificazioni rituali (battesimo, abluzioni, ecc.)
L’acqua come simbolo di rinascita, trasformazione
Acqua e meditazione
Bagni di consapevolezza
Suoni dell’acqua come strumento meditativo
Galleggiamento e isolamento sensoriale
💦 SEZIONE 5: IDROTERAPIA E PREVENZIONE/TERAPIA NATURALE
Uso dell’idroterapia per disturbi comuni
Influenze, dolori articolari, digestione, insonnia
Applicazioni per bambini e anziani
Idroterapia nella riabilitazione fisica
Acquagym, idrochinesiterapia, esercizi in acqua
Recupero post-trauma
Detossinazione e depurazione
Acqua e drenaggio emuntoriale
Digiuni idrici e idroterapia in naturopatia
L’idroterapia nel contesto della Naturopatia
Integrazione con fitoterapia, alimentazione, movimento
Approccio olistico alla salute
🌍 SEZIONE 6: ACQUA E VITA
L’importanza dell’idratazione quotidiana
Quanto bere e come bere
Tipi di acqua (di rubinetto, minerale, alcalina, ecc.)
Acqua e inquinamento
Microplastiche, metalli pesanti, contaminazioni
Metodi di purificazione: osmosi, distillazione, ceramica, carboni
Acqua e cibo
Acqua nei processi digestivi
Cottura, lavaggio, fermentazione
Ecologia dell’acqua e responsabilità ambientale
Ciclo dell’acqua, risorse idriche
Spreco, gestione e sacralità dell’acqua
🌀 SEZIONE 7: ASPETTI SIMBOLICI, FILOSOFICI E CULTURALI DELL’ACQUA
Simbolismo dell’acqua nelle tradizioni spirituali
Elemento Acqua nei 4 elementi (terra, acqua, aria, fuoco)
Yin, fluido, inconscio, emozioni
L’acqua nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica
Meridiani e organi legati all’acqua
Dosha Kapha e Vata, e il concetto di raffreddamento/riequilibrio
La memoria dell’acqua (Masaru Emoto e oltre)
Ipotesi e controversie
Riflessioni filosofiche e psicoenergetiche
Acqua e vibrazione sonora
Cymatica, suono e forma
L’acqua come trasmettitore d’informazione
🔧 SEZIONE 8: STRUMENTAZIONE E PRATICA DOMESTICA
Come creare un kit base di idroterapia in casa
Strumenti economici: spugne, bottiglie, bacinelle
Uso creativo di docce, bagno e cucina
Costruire un percorso Kneipp domestico
Guida passo passo
Variazioni adattate
Uso delle saune, bagni turchi e hammam
Benefici e precauzioni
Differenze tra tradizioni nordiche e orientali
Preparare bagni aromatici e detossinanti
Ricette con oli essenziali, bicarbonato, sale marino, erbe
📚 SEZIONE 9: APPROFONDIMENTI, RISORSE E CERTIFICAZIONE
Bibliografia e testi consigliati
Casi studio e protocolli idroterapici naturali
Linee guida per operatori e professionisti del benessere
Etica e sicurezza in idroterapia
Test finale e rilascio del Diploma



.png)
.png)

Commenti